Dottore, mi ascolti! Salute, comunicazione e benessere
Home » Per chi aiuta » Come parlare al paziente

Per chi aiuta

Come parlare al paziente

Come parlare al paziente - Dottore, mi ascolti!

Il linguaggio, le parole, le costruzioni delle frasi, possono essere di estremo aiuto. Vediamo alcuni esempi.

Come abbiamo visto nell’articolo precedente, L’importanza del linguaggio, ci sono modalità linguistiche di estremo supporto al paziente. Non è sufficiente, ma aiuta. Ecco alcuni esempi

Per supportare il cambiamento

  • Mentre prosegue la terapia farmacologica, cambia anche lo stile di vita

Il mentre crea un collegamento tra le due azioni, inducendo il paziente a dover compiere entrambe le azioni

  • Quando avrai fatto il cambiamento di alimentazione, ti sentirai molto meglio

Quando, e non se: si dà per scontato il cambiamento, inducendo il paziente a cancellare gli eventuali dubbi in proposito

  • Più segue la dieta, più risulterà facile …

Induzione di un cambiamento a lungo termine, creando un collegamento positivo

Per incoraggiare verso il futuro

Perché a volte il paziente si abbandona letteralmente alla malattia, si deprime, diventa quasi dipendente dal suo male, e sembra che non voglia contribuire in alcun modo alla guarigione. E spesso i problemi alla base di questa reazione non sono gravi e non risiedono nei meandri della psiche umana, ma sono abbastanza visibili:

  • una lunga malattia, a cui il paziente ha quasi fatto l’abitudine e ci si è creato un bozzolo avvolgente
  • la difficoltà a vedere la fine di un lungo percorso terapeutico
  • un particolare senso del tempo, per cui qualche settimana di malattia sembrano anni
  • il timore di non farcela
  • la sfiducia nelle proprie forze,

In tutti questi casi il linguaggio può dare un contributo essenziale, indicendo il paziente a proiettarsi nel futuro, ad avvicinare quel futuro che sembrava così irraggiungibile, a vedersi finalmente guarito e trovare quindi le energie per contribuire fattivamente alla propria guarigione.

  • Cosa farà una volta guarito?
  • Come si vede una volta guarito?
  • Riesce a vedere sé stesso guarito?
  • Che vantaggi trarrà dalla guarigione?
  • Cosa la induce a credere che è possibile farcela?
  • Immagini cosa accadrà quando …

Tutte queste frasi creano nel paziente lo stato d’animo necessario a favorire la guarigione, a mettere in atto comportamenti positivi, ad aumentare la compliance.