Dottore, mi ascolti! Salute, comunicazione e benessere
Home » A chi rivolgersi » Comunicare è un dono di natura?

A chi rivolgersi

Comunicare è un dono di natura?

Comunicare è un dono di natura? - Dottore, mi ascolti!

Alcune persone rinunciano a studiare le tecniche di comunicazione perché convinti che “comunicare sia un dono di natura”. Ma questo è un luogo comune fuorviante.

Spesso, quando tengo un corso di Comunicazione, all'inizio del corso qualcuno mi racconta che è interessato a conoscere le tecniche di comunicazione, ma comunicare è sostanzialmente un dono di natura.

In termini tecnici questa frase viene definita una convinzione, e può essere una convinzione limitante, se a pronunciarla è qualcuno che si sente inadeguato e poco capace o una convinzione potenziante se chi la afferma si sente un comunicatore nato

Che dire?

Comunicare è certamente un dono di natura, ma è un dono che Madre Natura ha fatto a tutti gli esseri viventi!

Paul Watzlawick afferma, nei suoi assiomi della comunicazione, che "Non si può non comunicare", quindi è un dono che tutti abbiamo ricevuto. In realtà dietro a quella frase un po' banale (Comunicare è un dono di natura) c'è un concetto che genera molti errori e fraintendimenti.

In genere chi la pronuncia è convinto che l'essere estroversi sia una componente essenziale ed imprescindibile per una comunicazione efficace. E questo è in buona parte falso!

Per una buona ed efficace comunicazione gli elementi essenziali sono due:

  • l'interesse per l'altra persona, e su questo gli estroversi possono essere parzialmente facilitati, ma conosco molti estroversi che sono interessati unicamente a se stessi
  • la capacità di ascolto, e su questo sono decisamente gli introversi quelli che partono avvantaggiati!