Dottore, mi ascolti! Salute, comunicazione e benessere
Home » Per chi aiuta » Consigli pratici

Per chi aiuta

Consigli pratici

Consigli pratici - Dottore, mi ascolti!

Frastornati dalla malattia, ci sono cose su cui l’infermiere fa la differenza.

Sappiamo tutti che il personale paramedico è essenziale, fondamentale per il funzionamento delle strutture sanitarie e per il ripristino della salute del paziente.

Ma non è solo questo.

Spesso il paramedico è il confidente, colui a cui si racconta o si chiede ciò che non si ha il coraggio di raccontare, o di chiedere, al medico.

Ed ecco che “il buon senso” diventa un elemento cruciale. Molti pensano che le competenze siano il fattore fondamentale, e non sarò certo io a difendere l’ignoranza (nel senso del non sapere), ma desidero spezzare almeno una lancia in favore del buon senso, del senso pratico, di quella rara dote che rappresenta un fattore essenziale nella relazione di aiuto. E il buon senso significa anche supportare il paziente con consigli pratici che, credetemi, sono di vitale importanza.

È noto che il paramedico, così come il farmacista, sono strettamente vincolati a non invadere il campo del medico, ed evitare l’abuso della professione medica è uno degli apprendimenti specifici delle diverse professioni sanitarie. Sappiamo, però, anche che possono essere dati un’infinità di consigli utili senza minimamente varcare il confine. Così, io che mi irrito davanti alle ingerenze di ogni tipo, sono e sarò infinitamente grata per alcuni consigli ricevuti.

Qualche esempio?

Trovo inutile, e fastidioso, che chiunque (a parte il medico) mi racconti perché evitare la carne, o il latte, o altri alimenti più o meno fantasiosi (soprattutto se sono in uno dei momenti di nausea totale, e non riesco a mangiare niente). Ringrazio, invece, di cuore chi mi ha suggerito le patate bollite, condite con sale e poco olio, quando la nausea domina. Funziona! O chi mi ha suggerito di aggiungere due gocce di limone o una spruzzata di vino rosso all’acqua nei periodi in cui il senso del gusto è devastato, l’acqua ha un sapore pessimo, e obbligarsi a bere è terribile, ma indispensabile.

Sono altrettanto grata a chi mi ha suggerito l’uso di una pappetta di acqua e bicarbonato per eliminare l’odore del sudore: è efficace e permette di non usare il deodorante che, a volte, dà fastidio.

Ecco: suggerimenti pratici efficaci conditi di buon senso.