Eccone un elenco, ma, prima, ci sono alcune puntualizzazioni da fare.
- Tutti i corsi in aula hanno come basi teoriche diverse tecniche di comunicazione e, soprattutto, hanno come punto di partenza le esigenze professionali dei diversi target.
In pratica, anche se contengono tecniche, ad esempio, di PNL, non sono corsi di programmazione neurolinguistica, ma eventi per medici, farmacisti o docenti, in cui la PNL offre soluzioni per l’ottimizzazione della professionalità.
- Tutti i corsi contengono una parte di teoria, e cui si affiancano esercizi, test, discussioni, con la finalità di poter applicare le tecniche immediatamente dopo averle apprese.
I corsi che vi presento vengono realizzati, e man mano trovate le date sui siti o su FB, durante l’anno. Tuttavia per organizzazioni strutturate, come docenti di un comprensivo scolastico, medici di un ospedale o di una società medica, farmacisti di una cooperativa, preferisco studiare un programma ad hoc insieme agli organizzatori: questi sono dunque corsi standard per darvi un’idea delle tematiche che possono essere trattate.
Situazioni specifiche richiedono approcci personalizzati!
Il medico e la fidelizzazione del paziente La strategia al servizio della salute, del medico e del paziente
I tre livelli di compliance Le tecniche di comunicazione e gestione al servizio della compliance
L'eroe e il paziente Il viaggio dell’eroe per la gestione del paziente
Leadership quotidiana Applicazione pratica di alcune tecniche di leadership nelle attività quotidiane
Per conoscere gli aspetti pratici dei Corsi in aula Relazione Medico Paziente
Per saperne di più Il medico comunica