Dottore, mi ascolti! Salute, comunicazione e benessere
Home » Risorse » In vacanza - Caso pratico

Risorse

In vacanza - Caso pratico

In vacanza - Caso pratico - Dottore, mi ascolti!

Diversità inattese

Storia

  • Allora, come sono andate le vacanze? Dove hai poi deciso di andare?
  • Le vacanze? Bene. Alla fine abbiamo deciso di fare un giro in macchina in Europa. I miei amici hanno detto che non volevano “affrontare l’ignoto”, e volevano solo rilassarsi. Così siamo andati in Olanda attraversando la Francia e la Germania. Ma la cosa divertente è che ci siamo ritrovati davvero in un mondo sconosciuto!
  • Non capisco. Cosa intendi? Non vorrai dirmi che tu e i tuoi amici siete di quelli che vogliono mangiare spaghetti all’estero.
  • No! E poi fosse stato per quello, tutto il mondo è pieno di ottimi ristoranti italiani. I problemi sono stati ben altri. Prima Filippo si è preso una brutta tonsillite, e abbiamo combattuto con le farmacie di mezza Europa
  • Già, le leggi sono talmente diverse che se devi prendere un farmaco in Francia ti sembra di essere su un altro pianeta!
  • Sì! Esatto. E poi Luca concepisce il divertimento come ubriacatura: questo suo lato non lo conoscevo proprio. E Marco? Che dorme solo se in camera è tutto buio? Figurati nel nord dell’Olanda in agosto! Le persiane non sanno neanche cosa sono, e Marco tutte le sere passava mezz’ora a tappare tutte le fessure da cui passava la luce. Insomma, è stato un bel viaggio, mi sono divertito, ma ho scoperto lati dei miei amici che non pensavo proprio!

Domande

  • Tutte queste diversità sono frutto di abitudini o di normative diverse?
  • La comunicazione (in particolare la PNL) usa una definizione, un concetto, che globalmente spieghi queste diversità? Quale?

Risposte

Tutte queste diversità sono frutto di abitudini o di normative diverse?

A livello personale l’esperienza, vissuta direttamente o tramandata, ha una importanza fondamentale per il nostro comportamento, e spiega molte diversità, ma non è l’unico elemento che influenza.

Se, invece, parliamo di normative, cioè di leggi che definiscono i comportamenti collettivi, è difficile stabilire quanto sia la legge a condizionare i comportamenti dei singoli o quanto siano invece le abitudini consolidate di un comportamento collettivo che determinano le normative. In pratica, è difficile definire se è nato prima l’uovo o la gallina!

La comunicazione (in particolare la PNL) usa una definizione, un concetto, che globalmente spieghi  queste diversità? Se sì, quale?

Sì, la PNL ha spiegato le diversità con il concetto della Mappa del mondo.

Noi non siamo in grado di vedere, percepire, capire e concepire il mondo come è.

Riusciamo certo a vedere, toccare, percepire il mondo, ma per farlo dobbiamo ricorrere a degli strumenti (i filtri) e possiamo descriverlo, ma per farlo ricorriamo a parole o disegni o comunque a strumenti. Quindi siamo in grado di utilizzare e vivere la nostra mappa del mondo, non il mondo in assoluto.

In pratica le persone danno significati diverse alle stesse parole, o esperienze, in base alla loro personale e soggettiva mappa del mondo. Ciascuno di noi inizia a costruire la propria mappa del mondo dalla nascita, e la modifica per tutta la vita.

Il significato delle parole, e le immagini ad esse correlate, sono funzione della zona in cui viviamo, del retaggio culturale e delle nostre personali esperienze.

L’ambiente (territorio e retaggio culturale) e l’esperienza determinano la nostra personale e soggettiva mappa del mondo.