Dottore, mi ascolti! Salute, comunicazione e benessere
Home » Per chi aiuta

Per chi aiuta

Per chi aiuta

Per chi aiuta - Dottore, mi ascolti!

Cosa potete trovare in questa pagina

Il delirio del caregiver

Il delirio del caregiver - Dottore, mi ascolti!

Aumenta la durata della vita media, aumentano gli anziani e gli acciacchi degli anziani

I momenti difficili del caregiver - Sentirsi inadeguato

I momenti difficili del caregiver - Sentirsi inadeguato - Dottore, mi ascolti!

Nella vita del caregiver ci sono momenti difficili e tra questi c’è un periodo davvero complesso, in cui il proprio mondo viene alterato.

Sanità e burnout

Sanità e burnout - Dottore, mi ascolti!

Fioccano gli studi che evidenziano l’aumento di burnout tra i medici, farmacisti e operatori sanitari

Non incentivare il Martire

Non incentivare il Martire - Dottore, mi ascolti!

Ci sono luoghi comuni che incentivano l’archetipo del martire e, secondo me, fanno danno al paziente e al caregiver.

La PNL: uno strumento utile

La PNL: uno strumento utile - Dottore, mi ascolti!

Alcune note sulla Programmazione Neurolinguistica

La relazione che cura

La relazione che cura - Dottore, mi ascolti!

Prof. Fabrizio Benedetti  - 23 novembre 2013 – Convegno Nazionale SIPNEI Torino

Testa, cuore, pancia e salute 1° puntata

Testa, cuore, pancia e salute 1° puntata - Dottore, mi ascolti!

Sì, abbiamo tre cervelli, distinti e funzionanti: testa, cuore e intestino. Questo ormai lo sapete.

Aiutare ad aiutarsi

Aiutare ad aiutarsi - Dottore, mi ascolti!

Molti studi hanno dimostrato che la massima efficacia di una terapia può essere raggiunta solo con la partecipazione attiva del paziente

Si fa presto a dire resilienza

Si fa presto a dire resilienza - Dottore, mi ascolti!

Viviamo in un mondo difficile … luoghi comuni a cui spesso viene aggiunto un consiglio: serve resilienza. Ecco, partiamo da qui.

Consapevolezza dell'atto terapeutico

Consapevolezza dell'atto terapeutico - Dottore, mi ascolti!

Solo il medico può prescrivere farmaci, e talvolta il farmacista può consigliarli, ma l’atto terapeutico è ben più complesso.

Si fa presto a dire salute

Si fa presto a dire salute - Dottore, mi ascolti!

Come va la salute? Domanda apparentemente banale a cui rispondiamo con banalità. Ma come definireste la salute?

Collaborare: cosa serve?

Collaborare: cosa serve? - Dottore, mi ascolti!

Collaborare, in tutte le sue accezioni e sfumature, è un vocabolo molto usato. A cosa serve collaborare e cosa serve per collaborare?

Perché mi tratti da imbecille?

Perché mi tratti da imbecille? - Dottore, mi ascolti!

Talvolta gli operatori sanitari usano modalità di comunicazione che ad alcuni pazienti risultano decisamente fastidiose.

Quanto è importante darsi un tono?

Quanto è importante darsi un tono? - Dottore, mi ascolti!

Perdonate il gioco di parole: qui si parla di tono di voce

L’importanza del sorriso

L’importanza del sorriso - Dottore, mi ascolti!

Vi ricordate di sorridere?

Tu o Lei?

Tu o Lei? - Dottore, mi ascolti!

Medici e personale paramedico dovrebbero dare del tu o del lei al paziente? E perché?

Che tipo di terapeuta sei?

Che tipo di terapeuta sei? - Dottore, mi ascolti!

Affrontare una malattia grave significa, per il paziente, gestire un’esperienza difficile, fare un viaggio dell’eroe. Ma anche chi aiuta ne compie uno.

Perché comunichiamo in maniera incomprensibile per gli altri?

Perché comunichiamo in maniera incomprensibile per gli altri? - Dottore, mi ascolti!

Spesso siamo convinti di esserci espressi chiaramente, ma non veniamo compresi. Perché?

Il viaggio dell’eroe e il paziente

Il viaggio dell’eroe e il paziente - Dottore, mi ascolti!

Il viaggio dell'eroe è un potente strumento di crescita personale e anche di gestione del paziente

Health Training - Educazione alla salute

Health Training - Educazione alla salute - Dottore, mi ascolti!

Eccovi il primo di una serie di articoli su come educare alla salute

Consigli pratici

Consigli pratici - Dottore, mi ascolti!

Frastornati dalla malattia, ci sono cose su cui l’infermiere fa la differenza.

Il paziente e i tre cervelli

Il paziente e i tre cervelli - Dottore, mi ascolti!

Come ho già accennato, abbiamo tre cervelli: tre reti neurali complesse (testa, cuore e pancia). Vediamo ora come influenzano il paziente e come possono essere d'aiuto nella gestione del paziente

L’importanza del linguaggio

L’importanza del linguaggio - Dottore, mi ascolti!

Ciò che si dice, e come lo dice, non sono “neutrali”: è dimostrato che possono avere sia effetto placebo che effetto nocebo.

Come parlare al paziente

Come parlare al paziente - Dottore, mi ascolti!

Il linguaggio, le parole, le costruzioni delle frasi, possono essere di estremo aiuto. Vediamo alcuni esempi.