Dottore, mi ascolti! Salute, comunicazione e benessere
Home » 4 Passi in galleria » Aiutami ad aiutarmi » Quando è difficile chiedere aiuto

Aiutami ad aiutarmi

Quando è difficile chiedere aiuto

Quando è difficile chiedere aiuto - Dottore, mi ascolti!

Nessuno mi aiuta. L’hai mai pensato, o dichiarato? Io sì, e poi…

Per qualcuno chiedere aiuto è davvero difficile, quasi impensabile. Spesso ciò nasce da alcune esperienze o condizioni, come il non aver trovato aiuto dabambini, in momenti difficili, o vivere l’autonomia come una grande conquista, o, ancora, la paura del rifiuto.

Spesso sono persone molto disponibili nell’aiutare gli altri e, forse, questo genera l’aspettativa che, quando sarà il momento del bisogno, ci sarà qualcuno pronto ad offrire aiuto.

Non è proprio così.

Ma no, non siamo totalmente circondati da un 100% di stronzi egoisti!

Spesso siamo proprio noi che attraverso atteggiamenti, comunicazione non verbale, barriere di protezione, paure, trasmettiamo il messaggio di non aver bisogno di aiuto, di non volerlo proprio.

Imparare a chiedere aiuto significa anche mostrare disponibilità a riceverlo. Implica accogliere le proprie debolezze, accettare il rischio del rifiuto, sapere che, spesso, l’aito arriverà da persone diverse da quelle a cui l’hai chiesto, o da cui te lo aspettavi, e questo può comportare alcune delusioni.

E sii certo che, come dice Silente, un aiuto verrà sempre dato a Hogwarts… a chi se lo merita.