Dottore, mi ascolti! Salute, comunicazione e benessere
Home » Risorse » Sta tutto nel sorriso - Caso pratico

Risorse

Sta tutto nel sorriso - Caso pratico

Sta tutto nel sorriso - Caso pratico - Dottore, mi ascolti!

Comunicazione non verbale

La storia

  • Allora? Hai finito di fare il trasloco? Ti sono piaciuti i nuovi vicini? E i negozianti della zona?
  • Alcuni sì, altri meno. Certo, è solo la prima impressione, ma, ad esempio, quella del terzo piano non mi piace proprio!
  • Esagerata! L’avrai vista al massimo due volte! Come fai ad essere così drastica? Mi sa che hai dei preconcetti.
  • Forse, ma come sai c’era la riunione di condominio e ho avuto modo di vederli praticamente tutti per un paio d’ore.  E quella ha un sorriso falso, tutto moine e coinvolgimento, e poi ti stringe la mano in maniera dominante … Non mi è proprio piaciuta!

Domande

È possibile capire se un sorriso è sincero o falso? Come?

Risposte

È possibile capire se un sorriso è sincero o falso? Come?

Sì, è possibile. Nel sorriso sono coinvolti due diversi muscoli: il grande zigomatico, che decorre sul lato del viso e giunge all’angolo della bocca, e l’orbicolare dell’occhio, che tende gli occhi all’indietro (causando le famose zampe di gallina). Il grande zigomatico è un muscolo volontario, quindi controllato a livello conscio, mentre l’orbicolare è un muscolo involontario.

Ed ecco spiegato perché per capire se un sorriso è sincero dobbiamo poter guardare sia le labbra che gli occhi.

Inoltre se il vero sorriso coinvolge la muscolatura involontaria, afferisce all’inconscio, e quindi verrà comunicato all’interlocutore attraverso tutte le modalità di comunicazione non verbale, incluso il tono della voce (magari con semplici sfumature) che siamo inconsciamente in grado di percepire, anche al telefono.

Un'altra informazione poco nota sul sorriso è che ogni forma di sorriso non simmetrico (per lo meno quelle che durano alcuni secondi) è frutto della sola muscolatura volontaria. Infatti le espressioni facciali sono governate dall’emisfero destro della corteccia cerebrale, che invia segnali più marcati al lato sinistro, quindi i sentimenti finti appaiono più pronunciati sul lato sinistro del viso.