Dottore, mi ascolti! Salute, comunicazione e benessere
Home » Risorse » Una prescrizione incomprensibile - Caso pratico

Risorse

Una prescrizione incomprensibile - Caso pratico

Una prescrizione incomprensibile - Caso pratico - Dottore, mi ascolti!

Chiedere spiegazioni

La storia

Il signor Bianchi va dal medico. Ha quasi 75 anni, ma li porta benissimo. Anche la salute è discreta, seppure con qualche acciacco. Ben vestito, spicca un po’ quel cardigan senza un bottone …

Il medico, sostituto del medico di famiglia del signor Bianchi, gli ha fatto una visita accurata, ha controllato gli esami e sta verificando gli appunti lasciati dal titolare.

- Bene, signor Bianchi, il dr. Brambilla mi ha lasciato scritto, nei suoi appunti, di modificare la terapia che lei sta facendo sulla base delle nuove analisi. Quindi le prescrivo X tutti i giorni, al mattino, Y dopo pranzo e Z una volta alla settimana. Se poi le dovesse capitare uno dei suoi attacchi, questo è il farmaco ideale, ma solo come emergenza. E mi raccomando, la sera veda di fare un cena molto leggera.

- Non ho capito niente. Si spieghi meglio, per favore.

- Certo. (E, pensando che il signor Bianchi fosse diventato un po’ sordo, comincia a ripetere la prescrizione alzando un po’ il tono di voce e scandendo bene le parole.)

- Dottore, non sono sordo. Solo vorrei che mi spiegasse …

Domande

  • Che cosa, della prescrizione, potrebbe non essere chiaro e comprensibile per il signor Bianchi?
  • Cosa dovrebbe chiedere il signor Bianchi al medico?
  • Perché al signor Bianchi la prescrizione risulta poco comprensibile?

Risposte

Che cosa, della prescrizione, potrebbe non essere chiaro e comprensibile per il signor Bianchi?

Sono molti gli elementi che potrebbero non essere chiari, a partire dagli orari in cui prendere i farmaci. Potrebbe non essere chiaro lo schema della terapia, o a cosa servono i diversi farmaci, e molto altro ancora.

Cosa dovrebbe chiedere il signor Bianchi al medico?

Uscire da uno studio medico senza aver chiarito tutti i dubbi comporta il rischio di scarsa compliance, quindi il signor Bianchi dovrebbe essere il più preciso possibile nelle sue domande.

Perché al signor Bianchi la prescrizione risulta poco comprensibile?

Alcuni dettagli fanno sospettare che il signor Bianchi abbia un filtro sensoriale prevalente cinestesico. Chi ha filtro sensoriale prevalente uditivo impara ascoltando, chi lo ha visivo necessita di schemi e grafici, e chi lo ha cinestesico ha bisogno, per imparare, capire e memorizzare, di sapere “a cosa serve”, lo scopo pratico dell’informazione che gli è stata data. Quindi, probabilmente, il signor Bianchi desidera sapere a cosa servono i diversi farmaci, perché deve prenderli ad una certa ora, quali conseguenze ci possono essere se non li prende o se li prende in un momento diverso da quello indicato, che effetto gli farà la terapia …